Mappa della zona di produzione del parmigiano
La mappa definisce l'area di produzione del Parmigiano Reggiano DOP.
La mappa definisce l'area di produzione del Parmigiano Reggiano DOP.
Il registro, che sulla copertina reca l'intestazione "Mastrino", presenta una prima parte con pagine suddivise in ordine alfabetico ad agenda, per registrare nomi ed indirizzi, e una seconda organizzata secondo il modello a partita doppia, dove vengono registrate entrate e uscite, merci in conto vendita e andamento di bilancio.
Strumento per determinare la percentuale di nitrato di potassio nel latte, costituito da un'ampolla di vetro appesantita da pallini di piombo posti nel bulbo. All'interno presenta una scala graduata da 0 a 50 e la scritta pesa potassa 15°C. Lo strumento è conservato entro una custodia arancione.
Costituito da una sottile cornice che incapsula una tela metallica a maglie fitte, è parte di un filtro da latte detto 'a tipo danese'.
Zangola poliedrica di tipo Fouju, formata da un cavalletto su cui poggia il tamburo, che, libero di ruotare, viene messo in movimento mediante una manovella.
Mestolo d'alluminio stampato composto da due pezzi, il manico e il cucchiaio, uniti tramite rivetti. Provvisto di un capiente cucchiaio semisferico, si usava per prelevare e mescolare liquidi e durante il lavoro di trasformazione e cagliatura del latte.
Materiale plastico
Recipiente cilindrico per due decilitri di liquido con manico ricurvo per poterlo agganciare. Reca impressa all'esterno l'indicazione della capacità.
Recipiente cilindrico per mezzo litro di liquido con manico ricurvo per poterlo agganciare. Reca impressa all'esterno l'indicazione della capacità.
Piccolo armadio di metallo riscaldato elettricamente, usato per il controllo degli inibenti nel latte. Fanno parte dell'oggetto anche un termometro, un paio di lunghe pinzette e un sacchetto di pasticche su cui è scritto: Schleicher & Schull 1000 antibiotica testblattchen.