Una grattugiata in orbita
Umberto Guidoni, romano, astronauta dello shuttle Endeavour ha portato con sè il Parmigiano Reggiano nello spazio
Ponte Taro: un monumento storico in un’area votata all’agroalimentare
La frazione di Ponte Taro conta 3.226 abitanti ed è, sin dai tempi dei primi insediamenti umani nella zona
Pala da Casaro
La pala, insieme con lo spino e la rotella, è uno degli attrezzi necessari per la lavorazione del Parmigiano Reggiano
Lo spino
Lo Spino è uno degli attrezzi più importanti nella lavorazione del Parmigiano Reggiano. Il suo nome deriva dal materiale utilizzato in origine per
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Samuel Pepys e il Parmigiano dell’incendio di Londra: una tangente?
A Londra, il 2 settembre del 1666, nei pressi di Pudding Lane, nel forno di Thomas Farrinor si sviluppa un incendio che si propaga ad alcuni sacchi di farina e da questi si espande a tutto il formo e alla casa.
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini- Ranuccio I Farnese e la denominazione di origine del Parmigiano
Ranuccio I Farnese (1569-1622) Duca di Parma e Piacenza, il 7 agosto 1612 con un atto notarile ufficializza la denominazione di “Parmigiano” soltanto per il formaggio prodotto e stagionato a Parma
La Rocca Meli Lupi di Soragna
Tra i tanti esempi eccelsi di architettura e di ricchezza artistica di Parma e dintorni, il maniero medievale della Rocca di Soragna è una delle strutture storiche più conosciute in Emilia-Romagna
Il venditore di formaggio Parmigiano
Un personaggio, intento a vendere il formaggio nella strada, che nella mano destra tiene la tipica punta, mentre con la sinistra abbraccia una mezza forma.
Il primato del Parmigiano nel Cinquecento
Due sono oggi in Italia le specie di formaggio che si contendono il primato: il Marceolino e il Parmigiano...
Il Parmigiano Reggiano: re dei formaggi!
Il Parmigiano Reggiano viene prodotto solo a mano. La tecnica impiegata per produrlo è la stessa sin dal 1400
Il Parmigiano Reggiano nei filmati di “Carosello”
Gli sketch di Carosello, in onda sul Programma Nazionale, sono un vero e proprio classico generazionale
Il formaggio parmigiano nel diario dei fratelli De Goncourt
Nelle memorie di viaggio in Italia dei fratelli Edmond (1822-1896) e Jules (1830-1870) de Goncourt, trascritte nell’opera L’Italia di ieri. Note di viaggio 1855-56, vi sono interessanti accenni relativi alla città di Parma.