Una grattugiata in orbita
Umberto Guidoni, romano, astronauta dello shuttle Endeavour ha portato con sè il Parmigiano Reggiano nello spazio
Umberto Guidoni, romano, astronauta dello shuttle Endeavour ha portato con sè il Parmigiano Reggiano nello spazio
E' un recipiente adibito a contenere il “siero innesto”, ottenuto dalla lavorazione del latte del giorno precedente, fermentato
In questi tempi il primo vanto all’Italia è dato dal formaggio Parmigiano, mentre un tempo era dato dall’abbondanza della lana
Un personaggio, intento a vendere il formaggio nella strada, che nella mano destra tiene la tipica punta, mentre con la sinistra abbraccia una mezza forma.
La pala, insieme con lo spino e la rotella, è uno degli attrezzi necessari per la lavorazione del Parmigiano Reggiano
Lo Spino è uno degli attrezzi più importanti nella lavorazione del Parmigiano Reggiano. Il suo nome deriva dal materiale utilizzato in origine per
Due sono oggi in Italia le specie di formaggio che si contendono il primato: il Marceolino e il Parmigiano...
La storia gastronomica ufficiale del Parmigiano Reggiano inizia con la famosa citazione nel Decamerone del Boccaccio, scritto nel 1349, in cui si cita l’impiego del formaggio con i maccheroni.