Il Consorzio del Parmigiano: tra innovazione e tradizione
Di fronte alle sfide proposte da un periodo complesso, la produzione di Parmigiano non si è mai fermata e i caseifici hanno lavorato, a pieno ritmo
Di fronte alle sfide proposte da un periodo complesso, la produzione di Parmigiano non si è mai fermata e i caseifici hanno lavorato, a pieno ritmo
La prima menzione documentaria del Parmigiano Reggiano risale al 1254, quando in un codice manoscritto, oggi conservato a Genova, venne citato il “Caseus Parmensis”
Il Parmigiano Reggiano è un prodotto che si presta perfettamente alla rappresentazione artistica, per via della sua forma caratteristica e del suo inconfondibile colore, il giallo paglierino.
Gli sketch di Carosello, in onda sul Programma Nazionale, sono un vero e proprio classico generazionale
Tra i tanti esempi eccelsi di architettura e di ricchezza artistica di Parma e dintorni, il maniero medievale della Rocca di Soragna è una delle strutture storiche più conosciute in Emilia-Romagna
Le prime notizie dell’esistenza di questa pieve datano addirittura al 1016, anno in cui la chiesa è sottoposta a grandi riparazioni.
Un pittore che realizza grandi figurazioni allegoriche, il corpus di illustrazioni per la Storia di Parma, con l'allegoria dell'economia parmense espressa dai suoi prodotti
I Meli Lupi di Soragna sono una famiglia di nobili italiani che vantano i titoli di marchesi e principi di Soragna e di principi del Sacro Romano Impero.
E' una presenza comune nelle cucine fin dall’antichità, come oggetto evocatore d’abbondanza e suggestioni conviviali
Una sera Andrea del Sarto presentò un tempietto a otto facce simile a quello di San Giovanni, ma posto sopra colonne.