ANDAR PER PIEVI, LUNGO LE STRADE DEI MUSEI DEL CIBO: La Pieve di San Genesio a San Secondo
Le prime notizie dell’esistenza di questa pieve datano addirittura al 1016, anno in cui la chiesa è sottoposta a grandi riparazioni.
Le prime notizie dell’esistenza di questa pieve datano addirittura al 1016, anno in cui la chiesa è sottoposta a grandi riparazioni.
Un pittore che realizza grandi figurazioni allegoriche, il corpus di illustrazioni per la Storia di Parma, con l'allegoria dell'economia parmense espressa dai suoi prodotti
I Meli Lupi di Soragna sono una famiglia di nobili italiani che vantano i titoli di marchesi e principi di Soragna e di principi del Sacro Romano Impero.
E' una presenza comune nelle cucine fin dall’antichità, come oggetto evocatore d’abbondanza e suggestioni conviviali
Una sera Andrea del Sarto presentò un tempietto a otto facce simile a quello di San Giovanni, ma posto sopra colonne.
Umberto Guidoni, romano, astronauta dello shuttle Endeavour ha portato con sè il Parmigiano Reggiano nello spazio
E' un recipiente adibito a contenere il “siero innesto”, ottenuto dalla lavorazione del latte del giorno precedente, fermentato
In questi tempi il primo vanto all’Italia è dato dal formaggio Parmigiano, mentre un tempo era dato dall’abbondanza della lana
Un personaggio, intento a vendere il formaggio nella strada, che nella mano destra tiene la tipica punta, mentre con la sinistra abbraccia una mezza forma.
La pala, insieme con lo spino e la rotella, è uno degli attrezzi necessari per la lavorazione del Parmigiano Reggiano