Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini- Ranuccio I Farnese e la denominazione di origine del Parmigiano

Home/Assaggi/Le interviste impossibili/Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini- Ranuccio I Farnese e la denominazione di origine del Parmigiano

Nel XIII secolo, le abbazie fondate dai monaci cistercensi poste in una lunga linea a sud del Po, dal milanese arrivando fino al bolognese, rivoluzionano l’agricoltura e sviluppano la produzione di un formaggio vaccino di grandi dimensioni, a lunga stagionatura e conservazione con una pasta contenente granellini. Per questo il formaggio è denominato grana o semplicemente forma, con la specifica spesso del luogo di produzione e quindi formaggio lodigiano, piacentino, parmigiano.

La bontà e la facile vendibilità di questi formaggi dà vita a un commercio che supera i luoghi di produzione e nel quale si distinguono i mercanti parmigiani, una città con una lunga tradizione mercantile che le deriva anche dal trovarsi sulle vie Francigena e Allemanda permettendo di esportare i formaggi in Spagna, nei paesi dell’Europa settentrionale come la Francia e le Fiandre e all’Italia centrale, soprattutto in Toscana e a Firenze.

Anche per questo il formaggio grana commercializzato dai mercanti parmigiani, indipendentemente dal luogo di produzione, a Parigi è denominato Parmesan e a Firenze Giovanni Boccaccio chiama Parmigiano quello descritto nel paese di Bengodi. Giulio Landi (1498-1579) conte di Bardi, che scrive un’operina dal titolo La formaggiata di Sere Stentato re della virtute, pubblicata per la prima volta a Piacenza “per ser Grassino Formaggiaro” nel 1542 (in seconda edizione, censurata, all’interno del secondo libro delle Lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini, et chiari ingegni pubblicate da Francesco Turchi a Venezia, presso F. Coattino nel 1575), annota chea Roma dicesi formaggio parmeggiano e in Francia melanese, ma viene da Piacenza”.

Fa quindi notizia che Ranuccio I Farnese (1569-1622) Duca di Parma e Piacenza, il 7 agosto 1612 con un atto notarile ufficializzi la denominazione di “Parmigiano” soltanto per il formaggio prodotto e stagionato a Parma, per contrastare i mercanti lombardi che soprattutto all’estero vendono formaggio grana di qualunque origine chiamandolo parmigiano per dargli maggior valore. Un argomento che merita un approfondimento con il Duca e con il Tesoriere Generale dei Ducati di Parma e di Piacenza Bartolomeo Riva, che si dice abbia avuto un importante ruolo nella decisione.

Mio Duca e Signore, sono venuto rispettosamente a interrogarla sulla decisione che lei ha preso di un rogito del notaio camerale di Parma, Giacomo Muratori, nel quale si sancisce di attribuire la denominazione di origine “di Parma” al formaggio prodotto “nelle cascine del Cornocchio, di Fontevivo, di Madregolo, di Noceto e di simili luoghi circonvicini alla medesima città di Parma”.

Non ho alcuna difficoltà a rispondere alle sue domande sulla decisione che ho preso per salvaguardare la qualità e la tipicità di un nostro inimitabile formaggio, di fronte a copiature, imitazioni e frodi commerciali soprattutto dei milanesi. Però la mia mente è presentemente occupata al progetto di un teatro che deve superare il Teatro Olimpico di Vicenza di Andrea Palladio (1508-1580) e il Teatro all’Antica di Sabbioneta di Vincenzo Scamozzi (1548-1616) e altre domande potrà rivolgerle anche a Bartolomeo Riva, Tesoriere Generale dei miei Ducati. Da tempo ho maturato una concezione protezionistica delle produzioni locali secondo un’idea espressa anche nel capitolo XIX de Il Mondo Nuovo di Tommaso Stigliani (1573-ante 1659) e nelle poesie di Guidobaldo Benamati (1595-1653) che nei passati anni sono stati qui a Parma alla mia Corte. In questo quadro ho avviato una politica di controllo del commercio dei grani, ponendo al centro della produzione le fattorie camerali in un’economia basata sulla coltivazione di cereali e legumi, sulla fabbrica del sale di Salsomaggiore, sulla produzione di oggetti di lusso delle industrie della seta e della maiolica e sulla protezione del più importante prodotto delle sue vaccherie, il formaggio Parmigiano, per il quale ho fatto emettere l’atto notarile al quale lei accenna.

Eccellentissimo Duca, la ringrazio per la sua risposta e ora mi rivolgo al Tesoriere Generale Bartolomeo Riva chiedendogli quale è stato il ruolo che Lei ha avuto e le motivazioni che hanno portato a decidere di attribuire la denominazione di origine “di Parma”.

Pur essendo figlio di un mugnaio, approdo al notariato nel 1580, subito dopo Ranuccio Farnese mi nomina archivista del Criminale di Piacenza e nel 1590 mi affida l’incarico di redigere il computo dei grani del Piacentino. Nel 1605 sempre per incarico dei Farnese mi trasferisco a Roma per creare il Monte Farnese e nel dicembre del 1609 il Duca Ranuccio I mi nomina Tesoriere Generale dei Ducati di Parma e Piacenza con il compito di ristrutturare l’economia dei suoi Stati padani, in una concezione protezionistica delle produzioni locali, espressa in quanto ora detto dal Duca, e che ha portato all’atto notarile, provvedimento del quale sono stato in parte ideatore, un forte sostenitore e un esecutore. Per quanto riguarda l’atto notarile bisogna precisare che il Duca di Parma Ranuccio I Farnese, in una nuova intuizione degna di un grande sovrano, ritiene che in uno stato agricolo la ricchezza proviene dai prodotti della terra e, superando la mentalità che vede nei campi di grano la sola fonte di prosperità di un paese, favorisce i pascoli e la costituzione di grandi vaccherie e caseifici con le loro produzioni di latte e soprattutto di formaggio. Per definire gli usi e consuetudini delle contrattazioni del formaggio sulla piazza di Parma e per tutelare commercialmente il suo prodotto dagli altri formaggi similari come il Piacentino ed il Lodigiano, che nelle diverse città italiane ed estere sono confuse con il Parmigiano, è necessario ufficializzarne la denominazione. Per questo il 7 agosto 1612 il notaio della Camera ducale stila un atto al quale sono presenti Sante Bernarduzzi, anziano dell’Arte dei Lardaroli e formaggiai di Parma con quattro reggenti, io come Tesoriere dello Stato e Giovan Battista Caffarena, rappresentante dei mercanti genovesi incaricati della commercializzazione del prodotto (Atto notarile ancora oggi conservato presso l’Archivio di Stato di Parma – ASPR, Notai camerali di Parma, vol. 256).

Gentile Bartolomeo Riva, è possibile avere altri dettagli su questo atto notarile?

L’Atto Notarile non è segreto e i suoi punti salienti sono i seguenti. Il formaggio di Parma è tale quando proviene dalle “cassine delli infrascritti luoghi, cioè, del Cornocchio, di Fontevivo, di Madregolo, di Noceto et di simili luochi circonvicini alla medesima città di Parma”. Più oltre nel medesimo documento si legge anche “Et che i formaggi della Fontanazza et altri luochi del Piacentino di ragione del Serenissimo Duca … son stati et sono soliti a condursi a conservare nelle cassine di Fontevivo et che se bene son stati et sono dal Piacentino nelle suddette cassine di Fontevivo, hanno però ritenuto et ritengono il nome di formaggio Piacentino, et come tali sono venduti et contrattati”. Inoltre nello stesso documento si sancisce: “che la verità è stata et è che nel contratare che si è fatto e fa li formaggi, nella presente città di Parma, si è sempre comunemente detto et dice li formaggi essere di Parma, quando essi formaggi sono stati et sono alle cascine delli infrascritti luoghi, cioè del Cornocchio, di Fontevivo, di Madregolo, di Noceto, et simili luoghi circonvicini alla medesima città di Parma”. Inoltre è anche detto che “li formaggi della Fontanazza e di altri luoghi del piacentino di ragione del duca, nostro signore e padrone, sono stati et sono soliti a condursi a conservare nelle cascine di Fontevivo et che se bene sono stati et sono dal piacentino condotti nelle medesime cascine di Fontevivo hanno però ritenuto et ritengono il nome di formaggio piacentino et come tali sono stati et sono venduti et contrattati comunemente dalli venditori et compratori di essi.” Infine è ribadito che “è notorio che quando nel contrattare formaggi parmigiani si è detto et dice formaggio assortato è stato et è il medesimo come dire formaggio vecchio”.

Egregio Tesoriere Generale, nel ringraziala per la sua gentilezza, mi permetta un’ultima domanda che riguarda la presenza all’atto notarile di Giovan Battista Caffarena, rappresentante dei mercanti genovesi incaricati della commercializzazione del formaggio.

Genova è un importante mercato del formaggio e tra questi soprattutto del Parmigiano e so che in quella città il 25 aprile 1254 il notaio Guglielmo Vegio rogitò la vendita di una casa della vedova Giovanna Mureti Mallone con un vitalizio che contemplava anche un mezzo cantaro (Kg 23,75) di “casei parmensis”. Non è infine di poco conto il fatto che Domenico Colombo, padre del navigatore Cristoforo che scopre l’America, nella vicina Savona è negoziante di vini e di formaggi, tra i quali quasi certamente anche il Parmigiano, una derrata particolarmente importante per i naviganti. Da Genova inoltre partono navi cariche di forme di Parmigiano per i più lontani paesi, non ultimo l’Inghilterra, dove questo formaggio inizia a essere molto apprezzato. Per questo, la presenza del rappresentante dei mercanti genonesi di formaggi non solo è importante, ma essenziale. Voglio inoltre aggiungere che stiamo anche pensando a una identificazione da apporre sulla crosta del nostro formaggio, come già facevamo gli antichi Romani con le forme imbarcato nel porto di Luni e contrassegnato con l’immagine della luna.