Ponte Taro: un monumento storico in un’area votata all’agroalimentare
La frazione di Ponte Taro conta 3.226 abitanti ed è, sin dai tempi dei primi insediamenti umani nella zona
La frazione di Ponte Taro conta 3.226 abitanti ed è, sin dai tempi dei primi insediamenti umani nella zona
Il Parmigiano Reggiano viene prodotto solo a mano. La tecnica impiegata per produrlo è la stessa sin dal 1400
Di fronte alle sfide proposte da un periodo complesso, la produzione di Parmigiano non si è mai fermata e i caseifici hanno lavorato, a pieno ritmo
La prima menzione documentaria del Parmigiano Reggiano risale al 1254, quando in un codice manoscritto, oggi conservato a Genova, venne citato il “Caseus Parmensis”
Il Parmigiano Reggiano è un prodotto che si presta perfettamente alla rappresentazione artistica, per via della sua forma caratteristica e del suo inconfondibile colore, il giallo paglierino.
Gli sketch di Carosello, in onda sul Programma Nazionale, sono un vero e proprio classico generazionale
Tra i tanti esempi eccelsi di architettura e di ricchezza artistica di Parma e dintorni, il maniero medievale della Rocca di Soragna è una delle strutture storiche più conosciute in Emilia-Romagna
Le prime notizie dell’esistenza di questa pieve datano addirittura al 1016, anno in cui la chiesa è sottoposta a grandi riparazioni.