News

Home/News/

Le signore del cibo: La badessa Giovanna, donna del Formaggio Parmigiano

Il monastero benedettino di San Paolo, fondato verso l'anno 1000 dal vescovo di Parma Sigifredo II presso la chiesa eretta nel 985, in questo fine del Millequattrocento e inizio del Millecinquecento sta godendo di un grande splendore sotto il governo delle badesse Cecilia Bergonzi e Giovanna Piacenza che ne hanno fatto uno dei centri culturali più vivaci di Parma.

Protagonisti del gusto: Il casaro Damiano Delfante

La storia del Parmigiano Reggiano è millenaria, prodotto per la prima volta dai monaci benedettini e cistercensi per conservare a lungo il latte, nei secoli il Parmigiano è diventato un prodotto d’eccellenza – il re dei formaggi italiani – conosciuto in tutto il mondo.

Bambini in cucina: Cestini al formaggio

La nutrizione è uno degli aspetti più critici per la salute dei bambini. Una dieta equilibrata, che comprende frutta, verdura, proteine, cereali integrali e latticini, fornisce i nutrienti essenziali per la crescita.

Un oggetto… da collezione: La grattugia

La grattugia, classico utensile da cucina, affonda le sue radici nell'antica Grecia e nell'Impero Romano. Citata già nell'Iliade di Omero, questo strumento ha resistito al passare dei secoli, mantenendo la sua forma e la sua utilità fondamentale.

I tortellini dello Chef Bruno Barbieri

Date le origini bolognesi dello chef e dato il profondo legame con il territorio, oggi viene proposta una ricetta della tradizione emiliana, i tortellini, una tipica pasta ripiena con una storia millenaria, che negli anni è rimasta immutata.