Pala da Casaro
La pala, insieme con lo spino e la rotella, è uno degli attrezzi necessari per la lavorazione del Parmigiano Reggiano
Una grattugiata in orbita
Umberto Guidoni, romano, astronauta dello shuttle Endeavour ha portato con sè il Parmigiano Reggiano nello spazio
Giorgio Vasari e i capitelli di Parmigiano
Una sera Andrea del Sarto presentò un tempietto a otto facce simile a quello di San Giovanni, ma posto sopra colonne.
Grattugia
E' una presenza comune nelle cucine fin dall’antichità, come oggetto evocatore d’abbondanza e suggestioni conviviali
Casimiro Meli Lupi e la Rocca di Soragna
I Meli Lupi di Soragna sono una famiglia di nobili italiani che vantano i titoli di marchesi e principi di Soragna e di principi del Sacro Romano Impero.
Il caseificio di Daniele de Strobel
Un pittore che realizza grandi figurazioni allegoriche, il corpus di illustrazioni per la Storia di Parma, con l'allegoria dell'economia parmense espressa dai suoi prodotti
ANDAR PER PIEVI, LUNGO LE STRADE DEI MUSEI DEL CIBO: La Pieve di San Genesio a San Secondo
Le prime notizie dell’esistenza di questa pieve datano addirittura al 1016, anno in cui la chiesa è sottoposta a grandi riparazioni.
La Rocca Meli Lupi di Soragna
Tra i tanti esempi eccelsi di architettura e di ricchezza artistica di Parma e dintorni, il maniero medievale della Rocca di Soragna è una delle strutture storiche più conosciute in Emilia-Romagna
Il Parmigiano Reggiano nei filmati di “Carosello”
Gli sketch di Carosello, in onda sul Programma Nazionale, sono un vero e proprio classico generazionale
Bartolomeo Arbotori: il Parmigiano dipinto
Il Parmigiano Reggiano è un prodotto che si presta perfettamente alla rappresentazione artistica, per via della sua forma caratteristica e del suo inconfondibile colore, il giallo paglierino.
Il formaggio parmigiano nel diario dei fratelli De Goncourt
Nelle memorie di viaggio in Italia dei fratelli Edmond (1822-1896) e Jules (1830-1870) de Goncourt, trascritte nell’opera L’Italia di ieri. Note di viaggio 1855-56, vi sono interessanti accenni relativi alla città di Parma.
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Samuel Pepys e il Parmigiano dell’incendio di Londra: una tangente?
A Londra, il 2 settembre del 1666, nei pressi di Pudding Lane, nel forno di Thomas Farrinor si sviluppa un incendio che si propaga ad alcuni sacchi di farina e da questi si espande a tutto il forno e alla casa.